Il rapporto tra padre e figlio in Bruce Springsteen, la dicotomia sul senso del dolore in John Lennon e Bob Dylan, l’affannosa ricerca di un qualcosa che dia veramente senso alla nostra esistenza e la ribellione come espressione del sé. C’è tutto questo nel libro “Il vangelo secondo il rock” edito da Claudiana editrice e scritto da Max Granieri e Luca Miele con prefazione di Antonio Spadaro. Massimo è un caro amico sacerdote. Ci lega un’affinità elettiva. L’amore per i libri e per la musica, la...
Ho cominciato a fidarmi del Boss
Arriva un pacco regalo in convento, dentro c’è il nuovo libro di Luca Miele “Il vangelo secondo Bruce Springsteen” (Edizioni Claudiana) condensato in 78 pagine e da consultare come un testo di spiritualità. Il libro interpreta i testi del Boss in senso cristologico e carnale, ne analizza il conflitto. C’è la colpa del padre che ricade sul figlio, nell’ombra si muovono forze insurrezionali che spingono verso la morte e quelle resurrezionali, preludio della luce. Alla lettura...
Il rock e l’anima
Che cos’è il rock? Non è facile dare definizioni di un fenomeno così complesso e contraddittorio, non compatto e coerente. È una forma di espressione musicale che dalla metà degli anni ’50 è in continua evoluzione. È un fenomeno eclettico, risultato di una mutevole combinazione di forme musicali che si sono sviluppate in modo autonomo. Una cosa è certa: il rock ha avuto sin dai suoi inizi la capacità di farsi interprete dei sogni, delle aspirazioni e dei malesseri dei giovani. Ha convogliato...