Quel che si ostenta qui è una “qualità” della scrittura di Springsteen. Muoversi, senza rotture, con disinvoltura, tra i campi del secular e del religious. Infondere, catturare la vita – esprimere le sue cadute, le sue speranze quotidiane – dentro e con un tessuto di simboli, immagini, figure trasparentemente religiose. Springsteen, però, non decide né per l’uno né per l’altro, la sua scrittura si muove in quello spazio di indistinzione tra secular e religious, tende gli orli di secular e...
Una playlist per Papa Francesco
Per gioco ho scovato brani dal mio archivio personale per metterli in parallelo con alcuni temi discussi dal Papa nel suo pontificato. Ho compilato così una playlist involontaria. Le sette canzoni in lista sono associate ad alcuni pensieri del Pontefice – scritti in corsivo – e che cantano della povertà, della dignità dell’uomo, dell’attenzione ai peccatori, della spiritualità francescana di cui è intriso il suo papato, della vicinanza ai carcerati, della preghiera e della speranza. Guarda e...
Parlare dell’esperienza religiosa ai nostri contemporanei, in che modo?
Un interrogativo ricorrente negli ultimi anni è quello sul linguaggio religioso. Come parlare dell’esperienza religiosa in modo da renderla rilevante per i nostri contemporanei? Qual è il linguaggio che può offrire all’annuncio della fede una ritrovata e necessaria freschezza? Come rompere con le forme di espressione che hanno perso leggibilità e si sono consunte con l’andar del tempo? È un dibattito di importanza non secondaria, poiché sgorga da un problema fulcrale: quello...